|   | Siria |   | 
 
|   | 
	Sergilla è la "città morta" meglio conservata e ormai riconosciuta patrimonio dall'UNESCO. Le cosiddette "città morte" della Siria risalgono al periodo Bizantino e si trovano nella zona tra Aleppo, Antiochia e Apamea, poste su un massiccio calcareo. Ne restano oggi 370 con monumenti conservati quasi integralmente.
	
	 
	 | 
| 
	Costruite con pietra calcarea locale, circondate da viti ed ulivi, furono città fiorentissime nel periodo bizantino soprattutto per il commercio e la produzione di vino ed olio. 
	 
	 |   | 
|   | 
	Grazie a tali commerci, la cittadina divenne molto ricca e al suo interno venne sviluppato un ingegnoso sistema di irrigazione con tubature e cisterne, rarissimo a quei tempi. Molto ben conservata, mancano però tutti i tetti ed i soffitti delle case a più piani.
	 | 
| 
	Sergilla era divenuto inoltre importante punto di ristoro per i pellegrini, tappa obbligata in una zona poco costruita. 
	 A partire dal VII secolo, le continue guerre portarono alla totale distruzione delle viti e degli ulivi, fonte di sostentamento per la popolazione. Per questo le città vennero progressivamente abbandonate per sempre. Da qui "città morte". |   | 
|   | 
	L'albergo della città si presentava con stalla sottostante e piano superiore che poteva ospitare fino a 5-6 persone.
	 | 
 
