Liguria
Portovenere
Piccolo borgo di notevole attrazione turistica ma di contenuta ricettività, situato all'estremità di una penisola che si allunga in mare a ovest del golfo di La Spezia.
Nella foto il pittoresco quadro delle strette case dai colori brillanti, addossate tra loro, che costeggiano la calata Doria: di giorno...
...e di notte.
Il Castello costruito dai Genovesi nel XVI sec. su strutture preesistenti e bastionato un secolo più tardi. Le imponenti mura di cinta dominano il paese.
Il Castello è visitabile e offre un ampio panorama sull'abitato e sulla costa.
Nella parte alta del paese, poco più sotto del Castello, si trova la bella chiesa di S.Lorenzo del XII sec., più volte rimaneggiata. Nel prospetto si notano elementi romanici e gotici.
Sul promontorio, all'estremità del centro abitato, sorge la Chiesa di S.Pietro. Edificata forse nel VI secolo, venne rifatta nel 1277 in forme gotico-bizantine con parato murario a bande bianche e nere e pavimento a commessi marmorei. E' affiancata da un piccolo campanile a bifore.
Dal piazzale antistante si gode una splendida vista su tutte le Cinque Terre fino al promontorio del Mesco.
Attraverso una ripida scaletta si accede in una piccola cala rocciosa ove è la "Grotta Arpaia"", rifugio caro al poeta romantico inglese George Gordon Byron.
La Chiesa, vista dal mare, si staglia sullo sfondo del cielo.
In lontananza è visibile anche il soprastante Castello.



Inizio pagina